La paura del dentista, o odontofobia, è molto diffusa, infatti riguarda circa il 30% delle persone. In molti casi, la causa scatenante è connessa a traumi infantili legati a trattamenti dentistici, altre volte, è una forma di angoscia inspiegabile. Tra le cause più frequenti troviamo: paura del dolore, paura delle siringhe e la paura di perdere il controllo.
Spesso, la paura del dentista, impedisce di prendersi cura della propria bocca in modo costante. Lasciando passare molto tempo tra una visita dentistica e la successiva, si favorisce la comparsa di problematiche importanti che richiedono interventi più invasivi. Ecco come superare la paura del dentista con alcune semplici strategie:
- Comprendi la paura: il primo passo per poter gestire la paura del dentista è quello di identificarne l’origine. Elencare le tue paure specifiche può aiutarti a trovare la causa scatenante, comprenderla e gestirla al meglio.
- Razionalizza la paura: è necessario prendere consapevolezza che le procedure odontoiatriche sono migliorate notevolmente negli ultimi anni, infatti gli strumenti sono cambiati e le tecniche sono diventate molto meno invasive. Anche interventi importanti sono ormai diventati poco fastidiosi.
- Trova un centro odontoiatrico adatto a te: spesso uno studio con una gestione personalizzata del paziente aiuta ad acquisire più fiducia. Verifica la presenza di un professionista dedicato ad affiancare il paziente fin dal suo arrivo, durante il percorso di cura e in caso di necessità.
- Visita il centro prima di fissare un appuntamento per la cura della tua bocca: familiarizzare con l’ambiente e con il personale sanitario che ti seguirà durante la cura può aiutarti a trovare maggiore serenità e tranquillità.
- Pianifica gradualmente le cure: inizia con una semplice pulizia dei denti che, essendo poco invasiva, ti consente di rompere il ghiaccio e valutare personalmente la professionalità del dentista.
- Esponi le tue paure a tutti i professionisti con cui entri in contatto: anche se al tuo arrivo in studio hai già segnalato la tua paura del dentista, spiega la situazione a tutti medici e assistenti che devono prendersi cura di te, li aiuterai ad entrare in sintonia con te e gestire al meglio l’approccio nei tuoi confronti.
- Non avere paura di fare domande: spesso i dentisti, come ogni professionista sanitario, utilizzano un linguaggio tecnico completamente estraneo al paziente. Non esitare a chiedere spiegazioni su ciò che non ti è chiaro perché, le incomprensioni, non fanno altro che alimentare la sensazione di paura.
- Fatti accompagnare: chiedi a una persona di fiducia di accompagnarti per distrarti dalla procedura di preparazione e calmarti. Se proprio non riesci a tranquillizzarti, chiedi al medico se questa persona può entrare nello studio con te.
- Cerca di distrarti durante l’attesa: se c’è con te una persona di fiducia parla con lei per distrarti. Nel caso in cui non ci fosse nessuno, puoi ascoltare musica, leggere un libro o una rivista. In ogni caso, cerca di fare attività che non ti facciano pensare all’imminente appuntamento con il dentista.
- Previeni gravi problemi: l’igiene orale quotidiana è l’arma più forte in tuo possesso per limitare interventi importanti dal dentista. Prendendoti cura della tua bocca ogni giorno e facendo controlli periodici frequenti, riuscirai a prendere maggiore confidenza con il dentista e sconfiggere la tua paura. Controlli periodici, inoltre, limitano la comparsa di disturbi dentali importanti.
Se vuoi provare a sconfiggere la paura del dentista, vieni a visitare la Clinica Odontoiatrica Take Care di Milano e conoscere i professionisti che potranno prendersi cura di te.