Mangiare bene d’estate: come fare?
Mangiare bene d’estate è possibile: i consigli del nutrizionista.
L’estate è una stagione molto amata. Giornate lunghe, vita all’aperto e vacanze sono un vero toccasana psicofisico ma la stagione calda porta con sé degli effetti negativi per il nostro benessere. Insonnia, irritazioni della pelle, stanchezza, mancanza di appetito sono disturbi molto frequenti. In pochi sanno che tali sintomi possono essere alleviati da una corretta alimentazione.
Ecco i principali consigli alimentari per mettersi in forma e vivere a pieno la bella stagione.
La dieta deve essere ricca di acqua, oligoelementi, vitamine e antiossidanti, grassi “buoni”.
Bere tanto. La disidratazione è il pericolo numero uno con il caldo perciò occorre raggiungere i 2/2,5 litri di acqua al giorno. Beviamo un bicchiere ogni ora e possiamo farcela. Ricordiamo che l’acqua apporta sali minerali, quindi la sua giusta assunzione aiuta a coprire il fabbisogno di oligoelementi.
Evitiamo di abusare con le bevande zuccherate e alcoliche che non aiutano il nostro benessere. L’alcol può maggiormente disidratarlo. https://www.issalute.it/index.php/falsi-miti-e-bufale/fumo-alcol-droghe-dipendenze/se-d-estate-bevo-alcol-mi-disseto-di-piu
5 porzioni di frutta e verdura. Questi cibi sono ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti e la loro assunzione può essere facilitata se inseriti come insalatone, cruditè, macedonie di frutta non zuccherata con yogurt, estratti e centrifugati.
Grassi “buoni”. Gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro corpo e vanno assunti in modo equilibrato. L’alimentazione moderna è sbilanciata sugli omega-6 quindi dobbiamo preoccuparci di aumentare l’introduzione di alimenti ricchi di omega-3 , aumentando le porzioni settimanali di salmone, alici, sgombro, sardine e noci, semi di lino e chia. Ricordati di condire con un filo di olio extravergine d’oliva.
Le fonti di proteine “salutari” (carni bianche, pesce, legumi, uova) e il corretto consumo di cereali integrali completano l’alimentazione.
Alcuni consigli per preparare un piatto unico fresco e nutriente:
- Una fonte proteica di qualità: carne bianca, uova sode, pesce o altri prodotti ittici. Non usare sempre il tonno in scatola o formaggi o affettati.
- Una fonte di carboidrati a basso indice glicemico come riso integrale, riso venere, farro, mix di cereali
- Verdure e ortaggi di stagione ad esclusione delle patate e del mais in scatola.
- Insaporite senza usare il sale ma aggiungendo 4-5 olive, un cucchiaino di capperi oppure di semi
Ed il piatto è pronto per essere gustato!