Le affinità elettive: come abbinare bene i cibi per vivere meglio

Indigestione? Un inconveniente che oggigiorno è considerato quasi “normale”, talmente è comune!
Eppure invece che riempirci di pastiglie per ovviare ai sintomi, perchè non pensiamo a come prevenirli attraverso una corretta alimentazione?

Secondo la medicina cinese, Ayurveda, e altre medicine alternative, combinare i cibi in maniera impropria genera acidità e squilibri nell’intero organismo, per via dell’azione di alcuni enzimi in competizione reciproca. La degradazione di questi enzimi è tra le cause di gonfiore, perdita di peso, astenia e fluttuazione dei livelli di energia corporea.

Per non parlare dei problemi digestivi e del rilascio di pericolose tossine nell’intestino!

La teoria delle combinazioni di cibo si basa sull’idea che alcuni cibi si possono digerire bene solo quando combinati con determinati altri.
Diamo uno sguardo a questa tabella:

Tabella delle combinazioni cibo

 

Categorie di cibi associabili:
Proteine semplici: pesci azzurre, carni magre, prodotti caseari light
Amidi: cereali, pane, pasta, patate, biete, carote, zucche, legumi, tofu, piselli
Grassi e proteine grasse: avocadi, olive, olio,semi,frutta secca, formaggio,uova, yogurt,salmone carni rosse
Verdure (senza amido): verdura a foglie verdi, cavoli, cipolla, aglio, asparagi, cetrioli,sedano,rapanelli, funghi, fave, zucchine
Frutta: rientrano nella categoria anche pomodori e frutta essiccata
Dolcificanti: zucchero,miele

Processed with VSCOcam with 4 preset

 

Queste le combinazioni che fanno bene:

• Le verdure senza amido si combinano bene praticamente con tutti i cibi.
• Le proteine semplici si combinano bene con le verdure senza amido
• Gli amidi sono digeribili con grassi e verdure
• La frutta si combina bene solo ai vegetali e andrebbe mangiata primadiogni altra cosa,in quanto si digerisce più velocemente
• I dolcificanti dovrebbero essere mangiati da soli,ad esempio con bevande calde

Alcune eccezioni:

• La frutta acida,come limoni, fragole, pomodori e ananas, può essere abbinata a grassi o proteine.
I meloni andrebbero consumati da soli, perchè digeriscono molto prima anche degli altri frutti.
• Essenso ricche di amido, le banane si possono accompagnare ad altri amidi.
• Zuppe e spezzatini, per via del loro alto contenuto liquido, tendono ad essere digeriti facilmente, anche quando combinano cibi in modo improprio.

Combinazioni da evitare

Amidi e proteine dovrebbero essere mangiati separatamente, perchè digeriscono con modalità differenti.Infatti, gli amidi cominciano ad essere scomposti già nella nostra bocca, copme tutti  carboidrati,mentre le proteine vengono rotte nel tratto gastro-intestinale.

Così, se mangiamo, ad esmpio, pasta o riso in combinazione con carne o pesce, i carboidrati si depositeranno nello stomaco e fermenteranno mentre il sistema sta digerendo proteine e grassi. Meglio quindi accompagnare gli amidi alla verdura.

Sono anche sconsigliate:

Le combinazioni di proteine con altre proteine, grassi, frutta e dolce e quelle di amidi con altri amidi e proteine.

Insomma, la cosa più importante che dobbiamo fare è tenere il nostro corpo bilanciato e ciò avviene quando è alcalino.

Inoltre, non tutti siamo uguali e ogni regola ha un’eccezione. E’ importante perciò sapere ascoltare i messaggi del proprio corpo e trovare le combinazioni che sembrano più valide per noi.