La stagione fredda mette a dura prova le nostre difese immunitarie, portando con se mal di gola, raffreddore. La natura ci offre frutta e verdura ricche di nutrienti che ci aiutano a difenderci dai malanni di stagione. Frutta e verdura sono un’ottima fonte di vitamine, fibre e sali minerali, ma per beneficiarne al massimo dobbiamo scegliere prodotti di stagione.

Quali vantaggi offrono frutta e verdura di stagione? Dopo la raccolta, il contenuto in termini di nutrienti, tende a calare, riducendo così l’apporto benefico che potrebbero portare al nostro corpo. Spesso, prodotti fuori stagione e coltivati in serra, sono gonfi d’acqua e poco nutrienti.
Ecco alcuni spunti per selezionare la frutta di stagione per i primi mesi dell’anno e migliorare la forma fisica.

Arance:

Proprietà nutritive: Fonte di vitamina C, A e gruppo B. Contiene importanti Sali minerali quali calcio, magnesio, fosforo, selenio, ferro, bromo e potassio. Povere di calorie, grassi e proteine. Relativamente scarse di zuccheri. Costituite quasi per il 90% di acqua.

Benefici al corpo: ottimo rimedio per combattere l’affaticamento e migliorare i benefici sul sistema immunitario per contrastare, ad esempio, i raffreddori di stagione. Ha effetto calmante e aiuta a mantenere l’equilibrio del sistema nervoso. È utile in caso di disturbi intestinali ed epatici. Ha un forte potere antiossidante.

Come cucinarle: È possibile mangiare direttamente gli spicchi d’arancia oppure fare una spremuta.
Tuttavia, l’arancia si abbina molto bene anche con diversi tipi di carne e pesce, e come ingrediente aggiuntivo di insalatone.

Kiwi:

Proprietà nutritive: Estremamente ricco di vitamina C (anche più degli agrumi). Contiene una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio e potassio.

Benefici al corpo: ha davvero numerosi effetti benefici: potenzia il sistema immunitario, favorisce l’assorbimento del ferro, contrasta l’azione dei radicali liberi e combatte la fragilità dei capillari. Ha effetti benefici sul sistema immunitario aiutando a regolare la funzionalità cardiaca, la pressione sanguigna e il livello di colesterolo. Migliora il transito del cibo nel tratto intestinale e ha un efficace effetto lassativo quando consumato al mattino a digiuno.

Come cucinarle: Il modo più semplice per mangiare il kiwi è tagliarlo a metà e servirsi di un cucchiaino per guastarne la polpa. Ovviamente è ottimo anche per arricchire macedonie di frutta.

Melagrana:

Proprietà nutritive: Fonte di vitamina A, gruppo B, C ed E. Contiene importanti Sali minerali quali potassio, manganese, rame, zinco e fosforo. Povero di calorie.

Benefici al corpo: è tra i frutti più ricchi di antiossidanti aiutando il nostro corpo a prevenire l’invecchiamento precoce e contrastare l’azione dei radicali liberi. Ha effetti benefici sul sistema immunitario aiutando a controllare i livelli di colesterolo e della pressione sanguigna. Da non sottovalutare, il supporto nella prevenzione dei malanni di stagione.

Come cucinarle: È possibile sgranare i chicchi di melagrana e condirli con un po’ di limone, oppure inserirli nella macedonia. Per chi preferisce i succhi, basta spremerlo con un semplice spremiagrumi come fosse un’arancia. Molti arricchiscono le insalate di cereali con i chicchi di melagrana, oppure li abbinano a piatti salati.

Scarica l’infografia della frutta invernale e resta aggiornato sul programma “Educazione Alimentare”!