MASSOTERAPIA E SPALLA DOLOROSA

Massoterapia e spalla dolorosa

Spalla dolorosa: cosa si intende?

La spalla dolorosa è una condizione clinica molto frequente nella pratica quotidiana ed è stimata come il terzo disturbo muscoloscheletrico più frequente.
È un termine generico che si utilizza per indicare il dolore percepito a livello della spalla, che porta i pazienti a limitazioni della capacità lavorativa ed un peggioramento della qualità di vita.

Le cause di questo dolore sono innumerevoli. Tra queste ci sono un insieme di patologie e di cause locali, nonché dolori riferiti da strutture vicine e/o lontane alla spalla dolente. La complessa interrelazione con le strutture adiacenti e la frequente presenza di dolore riferito rendono problematica la definizione del singolo caso clinico. 

Valutazione della spalla

Durante la valutazione di pazienti affetti da spalla dolorosa è di fondamentale importanza conoscere al meglio l’anatomia della regione.

Una buona valutazione della spalla comprende l’osservazione di alcuni parametri:

  • • Ispezione (per cicatrici, asimmetrie, deformità…)
  • • Palpazione (per dolore e calore)
  • • Test per la mobilità articolare
  • • Valutazione della forza
  • • Test ortopedici (per lesioni e conflitto)

È bene ricordare che prima di valutare qualsiasi distretto corporeo è necessario fare un’accurata anamnesi del paziente per la sua età, per capire la sede reale del dolore (facendola indicare dal paziente), il tipo del dolore, il tempo di insorgenza ed eventuali traumi associati.

Tecniche di Massoterapia per spalla dolorosa

Un buon trattamento massoterapico segue sempre una corretta valutazione del distretto, infatti possono esserci numerose cause portano all’insorgenza del dolore di spalla.
La massoterapia si occupa delle cause di natura prevalentemente muscolo-scheletrica, basandosi sulle tecniche di massaggio, di mobilizzazioni, di tecniche articolatorie e avvalendosi anche di alcuni elettromedicali come la tecar e ultrasuoni.

La massoterapia, intesa come massaggio-terapia, ha effetti provati per quanto riguarda l’aumento del flusso linfatico, la prevenzione di fibrosi e la risoluzione di contratture muscolari e trigger point. Però problematiche complesse e multifattoriali come il dolore di spalla sono spesso provocate da cause primarie complesse, la cui risoluzione richiede l’utilizzo di più approcci.

Il massaggio, quindi, può essere considerato una pratica che lavora molto sul sintomo ma poco sulla risoluzione della causa primaria che lo ha scatenato.
Ad ogni modo, i risultati di studi scientifici indicano che il massaggio come terapia ha avuto effetti significativi nel breve termine sul miglioramento del dolore rispetto all’assenza di trattamento.

In conclusione è importante, sulla base di una buona anamnesi ed una buona valutazione del distretto della spalla, escludendo casistiche di competenza medica e/o fisioterapica, costruire un programma di trattamento massoterapico più consono sia alla patologia, sia alle esigenze del paziente.

Inoltre, sia dall’esperienza clinica che dall’analisi di studi, si può affermare che la combinazione di vari approcci, sia di terapia manuale che di terapia fisica spesso aumenta notevolmente l’efficacia del trattamento, sia in termini di benefici che in termini di tempi di guarigione.


Se anche tu vuoi acquisire capacità e competenze nell’ambito della massoterapia, PARTECIPA GRATIS al nostro prossimo Open Day per scoprire tutti i dettagli della Formazione MCB di TAKE CARE!

Condividi su