Disidratazione e sport: diminuzione delle performance

La disidratazione nello sport, un tema sottovalutato.

Il tema della disidratazione nello sport è spesso sottovalutato, soprattutto con l’arrivo del caldo torrido.
Al contrario di come si pensa, le prestazioni sportive sono direttamente collegate allo stato d’idratazione dell’atleta.

Quando il corpo non può attingere a una buona riserva di liquidi durante lo sforzo muscolare capita spesso di non sentirsi lucidi e di avvertire stati di confusione.
Una disidratazione del 2% (che corrisponde circa a 1.6 kg di peso in un soggetto di 80kg) è in grado di diminuire la prestazione fisica, psicomotoria e cognitiva.

A quanti sarà capitato di avvertire il senso di sete durante un allenamento? Ecco, questo è il segnale che ci indica che siamo disidratati almeno al 2%! Potrà sembrare un aspetto poco importante, ma il problema è che con una disidratazione al 2% è impossibile esprimere al massimo le proprie potenzialità sportive.

Mentre l’allenamento o competizione prosegue il livello di disidratazione aumenta, con conseguenze dirette prestazione sportiva.

Pensate che se la disidratazione arriva al 4%, le prestazioni sportive si riducono del 20-30%, se invece la disidratazione supera il 5% le prestazioni sportive si riducono almeno del 50%. Dato che disidratarsi è fisiologico, è fondamentale fare in modo che lo stato di disidratazione insorga il più tardi possibile, ricordandosi di bere quindi ogni 15-20 minuti circa 180-350 ml di acqua.

Come prevenire la disidratazione in ambito sportivo?

Dobbiamo prevenire la disidratazione, non solo durante l’attività sportiva, ma anche il giorno precedente l’allenamento o competizione.
In un soggetto sano che pratica sport a livello amatoriale, è necessario bere almeno 2.5 L di acqua il giorno prima e circa 500 ml un’ora prima dell’attività sportiva (valori che variano a seconda del sesso, età, peso e composizione corporea).

Con una visita nutrizionale accurata è possibile ottenere delle indicazioni alimentari dettagliate da seguire pre e post gara, con un focus specifico sull’idratazione ai fini del miglioramento della performance sportiva.

PRENOTA UNA VISITA NUTRIZIONALE