DIDATTICA A DISTANZA: TRA LIMITI, OSTACOLI E RISOLUZIONI
Mercoledì 12 Maggio 2021 e Mercoledì 19 Maggio 2021

Dott.ssa Clarissa Renna
Psicologa Psicoterapeuta
Laureata in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Pavia e attualmente in formazione specialistica in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo- Comportamentale presso la scuola “Studi Cognitivi” di Milano. Ha frequentato diversi corsi di specializzazione e collabora con alcune scuole sul territorio della Regione Lombadia.
WEBINAR GRATUITI
I consigli della Psicologa di Take Care
1° WEBINAR – Mercoledì 12 Maggio 2021 – ore 20:30
Studenti Universitari e ultimo anno di superiori in DAD: Paura del futuro
I Ragazzi tra i 18 e 24 anni, in questo periodo dettato dal distanziamento sociale, si sentono isolati e stressati, demotivati, ansiosi.
1 studente su 5 dichiara di rimandare costantemente gli impegni e di non sentirsi produttivo.
Queste conseguenze psicologiche posso avere effetti a lungo termine? E il futuro? La continua insicurezza personale sul raggiungimento dei propri obiettivi? Vediamo insieme come la didattica a distanza e il continuo isolamento sta demotivando e influendo sugli studenti.
2° WEBINAR – Mercoledì 19 Maggio 2021 – ore 20:30
Genitori in smart-working con figli (elementari/medie) in DAD: Conseguenze psicologiche
L’emergenza sanitaria ha costretto molte famiglie con figli (dai 7 ai 12 anni) ad affrontare una situazione inedita e complessa: genitori che devono lavorare da casa e contemporaneamente devono prendersi cura dei figli, tenuti a seguire la didattica a distanza.
Eppure le famiglie sono riuscite in questa dura impresa.
Nonostante tutto emergono con ancora più forza le diseguaglianze tra nuclei famigliari: c’è ad esempio chi il lavoro lo ha perso, chi è genitore single, coppie in cui entrambi lavorano da remoto, famiglie con relazioni molto conflittuali e pochi margini per definire strategie di conciliazione, e soprattutto genitori di figli con disabilità.
L’impatto si è fatto sentire anche relativamente alla condivisione degli spazi, alla condivisione della strumentazione tecnologica, nonché sul regolare svolgimento delle attività lavorative in smart working, risultate molto difficili.
ISCRIVITI SUBITO
– Posti limitati –
