Che la colazione sia importante ormai lo sentiamo dire dappertutto. Ma in caso di dieta, saltando la colazione, si riuscirebbe a perdere qualche chilo in più? È esattamente il contrario! Un recente studio condotto dall’Università di Tel Aviv e pubblicato su Diabetes Care, ha individuato l’effetto della colazione sui geni del nostro orologio interno che regola le funzioni vitali nelle 24 ore (orologio circadiano), con un impatto diretto anche sul peso corporeo, oltre che su metabolismo del glucosio, pressione sanguigna, funzione endoteliale e arteriosclerosi.
Più in generale, la colazione ha effetti sulle risposte di glucosio e insulina post-pasto sia negli individui sani che nei diabetici. Lo studio citato evidenzia, soprattutto, la possibilità di cambiare l’espressione del gene in sole quattro ore, e quanto quindi le abitudini alimentari e lo stile di vita influenzino in nostro patrimonio genetico.
Colazione: quali sono i vantaggi
– Facilitare la perdita di peso: aiuta l’espressione dei geni specifici dell’orologio circadiano legati ad una perdita di peso più efficace. Saltare la colazione, porta ad un guadagno di peso anche senza il consumo di cibo eccessivo durante l’intera giornata
– Miglioramento dell’intero metabolismo del corpo: mangiare dopo il risveglio, quindi dopo un periodo di digiuno, fornisce all’organismo le energie necessarie per affrontare la giornata in modo attivo ed efficiente
– Ritarda le complicazioni connesse a diabete di tipo 2 e altri disturbi legati all’età
Quindi cosa mangiare a colazione?
È possibile rifarsi a linee guida generali, tuttavia per la colazione, così come tutti i pasti, è importante fornire indicazioni precise basate sullo stile di vita ed esigenze di ciascuno. La colazione dello sportivo non potrà essere come quella di conduce uno stile di vita sedentario, così come la colazione di un impiegato non può essere la stessa di una persona che esegue lavori manuali.