Ogni anno cresce il numero di italiani che si rivolgono all’osteopata, nonostante ciò c’è ancora molta confusione su cosa fa l’osteopata. Il Poliambulatorio Take Care, primo centro medico italiano ad essere inserito nel contesto di uno dei più rinomati Istituti di Osteopatia a livello nazionale ed internazionale, si propone di sensibilizzare e promuovere la conoscenza dell’osteopatia.
Abbiamo provato chiedere ad alcune persone che non si sono mai rivolte all’osteopata, secondo loro “chi è e cosa fa l’osteopata”:
“L’osteopata è il dottore delle ossa a cui rivolgersi, per esempio, in caso di mal di schiena, colpo di frusta o sciatica.” Maria F. 47 anni
“L’osteopata ripristina l’equilibrio fisico dell’organismo. Secondo me tramite trattamenti manuali risolve problemi muscolari o altre problematiche che non riesco a risolvere con altri dottori e specialisti.” Luca C. 38 anni
“L’osteopata è il medico per l’osteoporosi.” Alessia T. 61 anni
Sul tema di “cosa fa l’osteopata”, evidentemente ci sono ancora tante idee e confuse. Iniziamo con il dire che cosa non fa. L’osteopata non è il medico per l’osteoporosi: non bisogna lasciarsi trarre in inganno dall’affinità terminologica.
Ci sono invece delle mezze verità nelle risposte di Maria e Luca infatti, nonostante non sia corretto dire che è il dottore delle ossa, l’osteopata può aiutare a migliorare la sintomatologia del mal di schiena o della sciatica ripristinando l’equilibrio fisico dell’organismo.
Ma il mal di schiena è solo una delle numerosissime occasioni in cui l’osteopatia può essere un valido supporto: l’efficacia dei trattamenti è dimostrata sia in ambito preventivo che a supporto di problematiche specifiche in contesti molto diversi quali l’ambito posturale, muscolo-scheletrico, sportivo, ginecologico, odontoiatrico e pediatrico.
Per scoprire l’osteopatia e capire se può aiutarti nella gestione del tuo problema, richiedi una prima valutazione osteopatica gratuita.