L’Italia è nella morsa del gelo, ricoperta di neve dalle Alpi fino alle rive di Bari. I vicoli, le strade e i garage per tornare agibili hanno bisogno del nostro intervento. Anche spalare la neve può essere un’occasione per attivarci, tornare in forma, prevenendo i rischi della sedentarietà.
Ecco alcuni suggerimenti per spalare la neve in modo corretto senza provocare dolorose lesioni alla schiena:
- Spargere il sale sulle superfici scivolose per muoverci in sicurezza – per ridurre il rischio di scivoloni, è meglio spalare la neve quando è fresca. In caso di superfici lisce o ghiacciate, è consigliabile spargere il sale o la sabbia che aiutano a rendere le superfici lisce meno scivolose.
- Indossare abiti comodi – i vestiti non devono essere d’impaccio nei movimenti, piuttosto devono agevolare l’attività. Copriamoci bene, possibilmente a strati indossando scarpe resistenti e anti scivolo.
- Prima di iniziare a spalare la neve, fare esercizi di mobilità articolare e allungamento muscolare – è importante attivare progressivamente il nostro corpo per eseguire movimenti efficienti e prevenire infortuni.
- Utilizzare la pala mantenendo una postura corretta – impugna la pala mettendo le mani a una lunghezza pari a quella dell’avambraccio. La mano più vicina dovrà essere all’altezza del bacino, l’altra leggermente più in basso. Questa impugnatura garantirà una leva vantaggiosa quando dovrai sollevare la neve. Nell’esecuzione del gesto bisogna mantenere il busto leggermente flesso in avanti rispettando le curve fisiologiche del rachide. Bisogna quindi posizionare una gamba piegata leggermente in avanti e l’altra indietro per un appoggio stabile. Spingere via la neve, senza sollevarla. Nel caso in cui la neve fosse molto alta, si consiglia di spostarla poco per volta sollevandone piccole quantità per non spostare pesi eccessivi.
- Fermati se senti dolore – Nel caso di comparsa di qualsiasi tipo di dolore, fermiamoci subito. Il dolore è un allarme, un semaforo rosso, una comunicazione importantissima che il nostro corpo ci sta dando. Ascoltiamola e fermiamoci.
- Al termine dell’attività, eseguire esercizi di stretching controllando la respirazione – Eseguire esercizi di allungamento muscolare è un’ottima forma di prevenzione delle contratture muscolari. Consente di alleviare la sensazione di fatica e diminuisce la pressione arteriosa favorendo la circolazione e il rilassamento generale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non solo assenza di malattia o infermità.” L’esercizio fisico è fondamentale per raggiungere tale benessere.
Come muoversi correttamente? Come prendersi cura dei dolori muscolari e articolari con l’attività fisica? Prenota la tua seduta individuale GRATUITA con il Personal Trainer, e potrai usufruire GRATUITAMENTE per 2 settimane del programma di Medical Fitness.