Le coliche del neonato: sintomi e cause. L’osteopatia è un rimedio dolce e delicato che può dare sollievo al bambino e, di conseguenza, a tutta la famiglia.
Le coliche del neonato sono un disturbo che colpisce circa il 10-20 % dei neonati fra le 2 settimane ed i 4 mesi di vita e che crea molto disagio nei genitori, che si sentono impotenti di fronte al pianto inconsolabile del proprio figlio.
Coliche neonato sintomi:
I bambini che soffrono di coliche hanno un pianto repentino ed una irritabilità inspiegabile; questi aspetti si presentano quotidianamente, e più frequentemente negli orari serali. Il bambino piega le gambe sull’addome e piange disperato ed in modo inconsolabile.
Le cause non sono note, ma si sono formulate varie teorie:
• Ipersensibilità ai componenti della dieta (latte)
• Presenza di eccessivo gas intestinale
• Ipermotilità intestinale
Coliche neonato rimedi:
L’osteopatia può essere un valido aiuto nei casi in cui vi troviate nell’impotenza più totale, quando viene detto “è un motivo caratteriale, col tempo cambierà”. Proprio facendo seguito a quanto detto sopra, una motivazione è sempre presente anche se non riusciamo a vederla. L’osteopata potrebbe essere in grado di dare una risposta. A volte una di quelle risposte talmente ovvie da lasciarvi impietriti solo per il fatto che non vi sia nemmeno passato nel più remoto dei pensieri.
Come funziona il trattamento osteopatico nei neonati? Il bambino sentirà male?
In generale i trattamenti osteopatici nei neonati utilizzano tecniche delicate e non dolorose.
Nel caso delle Coliche gassose, l’obiettivo è trattare dolcemente il bambino per riequilibrale le tensioni che possono crearsi in seguito al parto o ai primi mesi di vita.
L’osteopata si propone, inoltre, di coinvolgere i genitori in questo processo, insegnando loro delle modalità di gestione del bambino durante le crisi, il bebè infatti percepisce tensione e preoccupazione e potrebbe mostrarsi ancor più irrequieto e implacabile
In caso di coliche del neonato affidarsi a un bravo osteopata pediatrico può davvero ridonare sollievo al bambino e, di conseguenza, anche ai genitori.
di Elisa Boni – Osteopata D.O. – Poliambulatorio Take Care