ARTROSI: i sintomi, cause e terapia. I consigli dell’ortopedico.

Cosa è l’Artrosi?

L’artrosi è una malattia degenerativa che è causata da un progressivo danneggiamento e consumo della cartilagine e interessa prevalentemente le grandi articolazioni, ma non di rado può localizzarsi anche in altri distretti corporei.

La cartilagine è il tessuto che ricopre le nostre ossa a livello delle articolazioni, con l’età e il sovraccarico funzionale può iniziare a sfaldarsi fino a venire proprio a mancare del tutto, portando quindi le due ossa che prima erano a contatto tra loro attraverso il tessuto cartilagineo a “toccarsi” tra loro, il che comporta un importante DOLORE soprattutto durante il cammino e una severa limitazione funzionale per il paziente.

Il dolore è il sintomo principale dell’artrosi e si manifesta soprattutto durante il cammino, spesso può essere associato anche a episodi di gonfiore dell’articolazione con necessità di utilizzare stampelle per alleviare la sofferenza.

Le localizzazioni più frequenti sono:

  • Anca
  • Ginocchio

Spesso vengono coinvolte anche spalla, caviglia o le piccole articolazioni.

Cause e diagnosi

Le cause della malattia non sono ancora completamente note, di sicuro l’obesità e il sovraccarico funzionale sono fattori predisponenti, ma non sono necessariamente correlate. Le deviazioni dell’asse della gamba, in particolare il cosiddetto ginocchio varo (a parentesi) o ginocchio valgo (a x) sono frequentemente riscontrabili in pazienti con ginocchia artrosiche che si sottopongono a intervento chirurgico.

Per la diagnosi spesso sono sufficienti delle semplici radiografie in carico dell’arto, mentre nei casi più dubbi lo specialista potrà prescrivere eventualmente una risonanza magnetica nucleare per approfondire la situazione e perfezionare la terapia.

Artrosi: terapia e trattamento

Il trattamento dipende fondamentalmente dallo stadio della malattia, dal dolore del paziente e dalle sue condizioni generali di salute. Nei casi più lievi, in cui si ha solo un’iniziale consumo, ma è ancora presente parte del rivestimento cartilagineo a livello osseo è possibile trarre beneficio da farmaci anti-infiammatori associati eventualmente all’infiltrazione all’interno dell’articolazione di acido ialuronico.

Quando invece lo stato della malattia è avanzato e quando, nonostante i trattamenti farmacologici e infiltrativi, non vi è alcun beneficio e le attività della vita quotidiana del paziente sono severamente limitate dal dolore, diventa necessario un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione protesica dell’articolazione interessata con il conseguente ripristino della mobilità dell’articolazione e la risoluzione del dolore.

RICHIEDI VISITA ORTOPEDICA